Archivio Attività Factory Bo
Esplora tutte le passate attività Factory
Il nostro spazio polifunzionale ha ospitato numerose attività culturali e di formazione.
Scopri quali oppure visita la pagina Calendario per ottenere informazioni sugli incontri in programma.
Quarantena – Spettacolo teatrale
Quarantena – spettacolo dal vivo con pubblico itinerante. Due donne in quarantena, in due spazi diversi, tra ia quali il pubblico potrà aggirarsi per seguire ora l’una ora l’altra…o ambedue. Le date di programmazione potranno subire modifiche a seconda delle indicazioni dei diversi Dpcm – misure anti Covid Date previste 19-21 febbraio 2021 di e con: Barbara Dondi
19 febbraio || 21:00 - 21 febbraio || 23:00Ipnosi regressiva: le anime non hanno colpa
Dottor Michele Guandalini – “Ipnosi regressiva: Le anime non hanno colpa” Saranno osservate tutte le regole anti covid – Mascherina obbligatoria La conferenza è organizzata da:
19 dicembre 2020|| 16:45IKI – Trilogia dell’anima – parte terza
di e con Daria Menichetti e Francesco Manenti disegno luci Vincent Longuemare musica Michele Zanni costumi Aldo Ferretti coproduzione DanceMe (Perypezye Urbane) e Associazione Sosta Palmizi “È una mattina d’estate o una nevosa, calda sera invernale e voi siete morti. Una luce grigia, immutabile appare ai vostri nuovi occhi in un paesaggio deserto dove ogni
12 dicembre 2020|| 22:00 - 22:30|Evento ricorrente (vedi tutto)Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 20:30, che si ripete fino al 12 December 2020
Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 22:00, che si ripete fino al 12 December 2020
La conquista della felicità – dialogo tra Bertrand Russell e Cassiopea
con Stefano Pietro Detassis scene e costumi Maria Paola Di Francesco luci Alice Colla organizzazione Daniele Filosi testo e regia Maura Pettorruso Bertrand Russell, filosofo, matematico, attivista, pacifista, giunge agli ultimi istanti della sua vita. Novantotto anni pieni di lotte, di fallimenti, di amori, coronati dal premio Nobel per Letteratura. In quel breve momento fra gli ultimi pensieri della vita e l’affacciarsi della morte,
27 novembre 2020|| 21:00 - 23:00Ranuzzi: dalla contea di Porretta al palazzo di Giustizia di Bologna
Romolo Dodi, Renzo Zagnoni, Elisabetta Landi: “Ranuzzi: dalla contea di Porretta al Palazzo di Giustizia di Bologna” Saranno osservate tutte le regole anti covid – Mascherina obbligatoria La conferenza è organizzata da:
20 novembre 2020|| 16:45TEATRO ATTIVO “Genera-Azioni. Non si nasce una volta sola”
Chi frequenterà il corso-laboratorio vedrà aumentare mano a mano le proprie capacità di espressione e movimento. Le iscrizioni sono sempre aperte.
17 novembre 2020|| 16:00 - 18:00|Evento ricorrente (vedi tutto)TEATRO ATTIVO: ringiovanire con il teatro. Laboratorio di Teatro Attivo, per persone adulte, tardo adulte, giovani anziani.Le dodici dimensioni per contattare l’anima
Graciela Cambeses Le dodici dimensioni per contattare l’anima Saranno osservate tutte le regole anti covid – Mascherina obbligatoria La conferenza è organizzata da:
7 novembre 2020|| 16:45 - 18:00Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati
L’adattamento teatrale a cura di Maura Pettorruso è affidato all’interpretazione di Woody Neri, per la regia di Carmen Giordano: tre giovani artisti si confrontano con una messinscena di grande intensità, ricreando sul palco l’atmosfera, i silenzi e le parole del celeberrimo romanzo di Dino Buzzati.
30 ottobre 2020No TAG è meglio
No Tag è meglio è un progetto presentato da La Comunicazione Diffusa al Quartiere Santo Stefano, che l'ha approvato. Il concetto che lo sottende è quello di creare 5 azioni performanti e provocatorie, in diversi punti del Quartiere, deturpati dai Tag
24 ottobre 2020|| 10:30 - 11:30Labirinto – Spettacolo Teatrale
Il labirinto è un luogo di transito. Luogo magico ma reale, per chi lo attraversa, portandosi dietro le problematiche più diverse: amore, speranze infrante, delusioni, ma anche ironia, nuove consapevolezze. Il transito li condurrà...dove? Lo scopriremo insieme.
18 ottobre 2020|| 21:00 - 23:00Laboratorio di Attrezzeria teatrale
La scenografia è il contenitore di tutte le arti visive, è una vera e propria bottega dell'arte applicata: pittura, scultura, architettura, video, artigianato e carpenteria e tutto ciò che può trasformare un’ idea in realtà
6 aprile 2020|| 18:00 - 20:00|Evento ricorrente (vedi tutto)Durante questo laboratorio si realizzeranno oggetti scena utilizzando materiali semplici e di recupero, imparando differenti tecniche creative e artigianali.Bologna in Lettere – VIII Edizione -2020
Bologna in Lettere – VIII Edizione – il 28.03. 2020 presenta: Poetry Slam dalle ore 18
26 marzo 2020|| 18:00 - 23:00Bologna in Lettere – VIII Edizione -2020
L’evento è stato sospeso a causa delle restrizioni dovute al Coronavirus LA COSTANTE DI FIDIA dalle ore 18
29 febbraio 2020|| 18:00 - 23:00Tecniche del silenzio
Il laboratorio è stato sospeso a causa delle restrizioni dovute al Coronavirus laboratorio di ascolto e di parola, condotto dallo scrittore GIANCARLO SISSA, Tecniche del Silenzio propone una riflessione accurata e approfondita sul silenzio inteso come fenomeno culturale, artistico ed esistenziale attraverso l’analisi di testi scientifici, poetici, teatrali e filosofici per comprendere il valore e il significato del
27 febbraio 2020|| 18:00 - 20:00|Evento ricorrente (vedi tutto)Tecniche del Silenzio propone una riflessione accurata e approfondita sul silenzio inteso come fenomeno culturale, artistico ed esistenzialeSTRANGE spettacolo performante
Il 25 e 26 maggio in FactoryBo - Strange - spettacolo performante multilingue creato con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
26 febbraio 2020|| 21:00 - 23:00Workshop di scrittura erotica
Marcella Nigro, scrittrice di gialli erotici, ci aiuterà a capire la letteratura erotica e le sue inconfondibili peculiarità. Workshop con pratica di scrittura.
6 febbraio 2020|| 18:00 - 20:00|Evento ricorrente (vedi tutto)Marcella Nigro, scrittrice di gialli erotici, ci aiuterà a capire la letteratura erotica e le sue inconfondibili peculiarità. Workshop con pratica di scrittura.I labirinti della mente: riflessioni tra arte e psicologia
Per la stagione dei LABIRINTI: Il professor Stefano Ferrari parlerà dell’articolata e poliedrica capacità dell’arte e dell’artista di assorbire o riflettere, a volte amplificare, ma nello stesso tempo contenere, spiegare e dare voce agli enigmi e alle contraddizioni della nostra psiche. —- Stefano Ferrari – presidente di PsicoArt – Associazione di Psicologia dell’arte APS – ha insegnato Psicologia dell’arte e Psicologia
31 gennaio 2020|| 21:00 - 22:30OTTO La storia di una donna che non ha dimenticato
25- 26 -27 Gennaio 2020 Pochi sanno che durante la Seconda Guerra il Reich edificò dei bordelli all’interno dei lager, con la scusa ignobile di voler evitare la diffusione dell’omosessualità tra i detenuti. La storia, liberamente tratta da La baracca dei tristi piaceri di Helga Schneider, viene raccontata da una sopravvissuta a un giovane regista
27 gennaio 2020|| 21:00 - 23:00|Evento ricorrente (vedi tutto)Un evento il 26 January 2020 alle 9:00pm
Un evento il 27 January 2020 alle 17:00
Un evento il 27 January 2020 alle 21:00
Bologna in Lettere – VIII Edizione -2020
Sabato 18 gennaio ore 20.30 C/O FactoryBo, Via Castiglione 26, Bologna – Pubblicità/Progresso – Bologna in Lettere – VIII edizione – Quinto step: “T&T&T (Traduzione/Tradizione/Tradimento)” con Patrick Williamson, Ilaria Boffa, Alessandro Canzian, in un evento a cura di Alessandro Jacopo Brusa
18 gennaio 2020|| 20:30 - 23:00Ushuaia la Bologna australe
L'Associazione Il Pozzo delle Idee organizza in FactoryBo la conversazione "Ushuaia la Bologna australe" condotta da Gennaro Natullo
10 gennaio 2020|| 16:30 - 18:00Bologna in Lettere – VIII Edizione
Stefano Ricci ed Ettore Dicorato “La voce del Castoro” un atto dal vivo di suoni e disegno
Stefano Ricci ed Ettore Dicorato “La voce del Castoro” un atto dal vivo di suoni e disegno Ettore Dicorato e Stefano Ricci presenteranno dal vivo il progetto audiovisivo, pittorico e materico, dell’opera registrata a Quilow, Pomerania (Germania del Nord Baltico), tra field recordings, jazz storto, ritmi ipnotici, elettronica crepuscolare e noise d’ambiente.
30 novembre 2019|| 22:00 - 23:00600 piccoli nemici
22.11.2019 ore 18,00 inFactoryBo – Presentazione del progetto Interverranno: Virginia Gieri – Assessore Casa, Emergenza abitativa, Lavori pubblici Rosa Maria Amorevole – Presidente Quartiere Santo Stefano Serafino D’Onofrio – Presidente AICS Bologna Paola Furlan – Responsabile Archivio Storico Comune di Bologna Riccardo Pazzaglia – Maestro burattinaio Francesco D’Onofrio – Autore del testo “600 piccoli nemici” — Nel per...
22 novembre 2019|| 18:00 - 20:00Mona Lisa Tina Workshop Arte Terapia
Le immagini emotive: disegnare e performance i sentimenti
21 novembre 2019|| 15:00 - 18:30Vito Riviello: ricordare un poeta
15.11.2019 ore 21 in FactoryBo Ricordare un poeta: vita e poesie di Vito Riviello “Scusate, sono momentaneamente assente” di Alberto Riviello, Claudio Lanteri, Vincenzo Di Serio e Luca Venitucci alla fisarmonica Ricordate di prenotare: i posti sono molto limitati
15 novembre 2019|| 21:00 - 23:00Luca Alessandrini: I labirinti della politica
8 novembre 2019, ore 21, in FactoryBo. Per la stagione dei labirinti, incontreremo Luca Alessandrini e parleremo dei labirinti della politica Come dire “Il re è nudo!” senza diventare populisti e di destra ? (Storicizzare il labirinto ) Ma il re è nudo? Da quello che si usa definire vecchio mondo delle ideologie contrapposte alla
8 novembre 2019|| 21:00 - 23:00Bologna in Lettere – VIII Edizione 26.10
Bologna in Lettere Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea VIII Edizione DEPOSIZIONI Secondo step della nuova stagione di eventi dedicato agli autori che hanno ricevuto i Premi Speciali del Presidente di giuria nella V Edizione del Premio Bologna in Lettere Sabato 26 ottobre ore 18.00 FactoryBo, Via Castiglione 26, Bologna Ingresso gratuito – Rinfresco a fine
26 ottobre 2019|| 18:00 - 22:00Arte Terapia
Giovedì 17 ottobre in occasione della IV edizione del Corso di formazione triennale in Arte Terapia – indirizzo arti visive e perfomative si terrà in FactoryBo una giornata di studio e workshop.
17 ottobre 2019|| 08:00 - 17:00Nicola Bruschi e Sara Brugnolo: Primo respiro
Nicola Bruschi e Sara Brugnolo: Primo respiro (Partendo da Anna Fischer-Dückelmann) Il progetto Sono partito dal recupero di suggestioni anche dalla mia infanzia. Quel libro: La donna medico di casadella Dottoressa Anna Fischer-Dückelmann: cose lontane. Quello che ricordo è il fascino della scoperta di cose antiche, con delle immagini curiose, incisioni; in lontananza il pianoforte
12 ottobre 2019|| 21:00 - 23:00Aldo Spinelli: la parola LABIRINTO e un labirinto di parole
Apre la Stagione dei Labirinti lo scultore Aldo Spinelli. Il titolo che ha voluto dare al duo intervento è di per sé emblematico: la parola LABIRINTO e un labirinto di parole. Citiamolo dalla sua “autointervista” del 2015 Che ci sta dietro al LABIRINTO? Ci sono le cose e ci sono le parole, i nomi delle cose.
10 ottobre 2019|| 21:00Corso annuale di teatro II anno 2019/2020
Prevede 30 incontri serali con messa in scena finale di un lavoro teatrale. L'ammissione è prevista per chi ha già frequentato il corso I oppure tramite audizione conoscitiva in cui si evidenzino capacità e competenze acquisite.
9 ottobre 2019Il Potere di Raccontarsi
Abbiamo tutti bisogno di raccontarci per comprendere la nostra storia, ma spesso non sappiamo da dove cominciare, se quello che ci muove è solo la vanità, se qualcuno capirà mai cosa abbiamo detto.
16 giugno 2019|| 10:00 - 18:00Seneca nel traffico: un monologo di Rick Dufer
Seneca nel traffico: un monologo di Rick Dufer
14 giugno 2019|| 19:00 - 21:00Corso annuale di teatro: saggio
31 maggio e 1° giugno – Venerdì e Sabato – ore 21,00 I partecipanti al Corso annuale di Teatro si mettono alla prova. Un corso di teatro annuale è un impegno gravoso, per chi lo gestisce certo, ma soprattutto per chi lo frequenta. Stiamo parlando di adulti con un lavoro, famiglia, altri impegni….ognuno con un
1 giugno 2019|| 21:00 - 23:00Premio Bologna in Lettere: poesia edita e inedita
venerdì 17 MAGGIO ore 18.00 Premiazione dei vincitori e finalisti del Premio Bologna in Lettere per poesia edita e inedita. Sono stati invitati Roberto Ariagno, Marco Bini, Vito Bonito, Giorgia Monti, Lella De Marchi, Giovanna Frene, Giulio Maffii, Franca Mancinelli, Alessandra Pellizzari, Marilena Renda, Rosa Riggio, Giovanna Rosadini, Patrizia Sardisco, Antonio Scialpi, Andrea Sciuto, Guido Turco, Alessandro Silva.
17 maggio 2019|| 18:00 - 20:00Premio Bologna in Lettere
venerdì 10 MAGGIO ore 20.00 Bologna in Lettere Esibizione dei 9 finalisti della sezione D del Premio Bologna in Lettere dedicata alla poesia orale e performativa con Alessia Bronico, Lella De Marchi, Serena Dibiase, Eleonora Fisco, Marco Gorgoglione, Marko Miladinovic, Mirco Ongaro, Serena Ritarossi, Dimitri Ruggeri
10 maggio 2019|| 20:00 - 23:00Teatro Intimo. Dialoghi sull’anima femminile
il 9 maggio alle ore 21 FactoryBo ospita le amiche di MAGICPANTUS con i Dialoghi sull’anima femminile
9 maggio 2019|| 21:00 - 23:00D.O.C. un giorno per te
D.O.C. Giovani e culture in movimento presenta la propria organizzazione e i propri servizi educativi, in Italia e all'estero. L'incontro servirà non solo a presentare D.O.C., ma anche a selezionare personale per la stagione estiva 2019.
8 maggio 2019|| 09:00 - 17:00Festival Bologna in Lettere VII edizione – Disseminazioni
Con "Bologna in Lettere" abbiamo sempre avuto sorprese positive. Molti talenti, molta professionalità, molte novità. E quest'anno avremo anche molte sorprese!
3 maggio 2019|| 17:00 - 4 maggio 2019|| 23:00La Rocchetta Mattei
L’Associazione Culturale il Pozzo delle Idee presenta in FactoryBo Sabato 27 aprile ore 17 La Rocchetta Mattei incontro con Claudio Carelli
27 aprile 2019|| 17:00 - 19:00Patrioti e partigiani incontro con Luca Alessandrini
Mercoledì’ 18 aprile ore 21,00 in FactoryBo Luca Alessandrini ci parlerà di “Patrioti e partigiani” La Resistenza sono i partigiani? La Resistenza è riassumibile nella guerra partigiana? E chi erano i partigiani? Come si riconoscevano tali? La conversazione è dedicata alla definizione della figura del resistente-combattente, a quell’idealtipo del partigiano scelto e utilizzato come simbolo del riscatto
18 aprile 2019|| 21:00 - 23:00Di ogni buio, di ogni luce Performance di Mona Lisa Tina
Mona Lisa Tina Sabato 13 aprile in FactoryBo, ore 18,30 “Di ogni buio, di ogni luce”, performance di Mona Lisa Tina. Presentazione e testo critico a cura di Lori Adragna. La performance Di ogni buio, di ogni luce è un progetto interdisciplinare ancora in fieri che accoglie riflessioni sui temi universali dell’identità, dell’incontro profondo con l’altro e della fiducia positiva
13 aprile 2019|| 18:30 - 19:30Bologna in Lettere: I figli dello stupore – La beat generation italiana
Il libro (curato da Alessandro Manca) e il film (diretto da Francesco Tabarelli) ospiti della VII edizione del Festival Bologna in Lettere. Un evento a cura di Enea Roversi
22 marzo 2019|| 20:00 - 23:00La merda: nell’arte, nella medicina, nella quotidianità
TABÙ continua il suo percorso, perché è finito il tempo dell’ipocrisia! E qual è uno dei tabù che più insiste nella nostra cultura occidentale? Ovviamente tutto ciò che riguarda gli escrementi, la defecazione: troppa, troppo poca, troppo puzzolente, niente affatto cool! Di questo parleremo, imparando e divertendoci, perché nulla rimanga non detto! Prenotate, perché i posti son
21 marzo 2019|| 21:00 - 23:00E’ scabroso le donne studiar
In un anticipo sul filo di lana rispetto all’8 marzo, Uliana Zanetti, Bernardetta Chiusoli, Barbara Dondi parleranno di donne “scabrose”. No, no, non nel senso che voi maliziosi pensate… In questo evento si parlerà di donne “scabre”, dure, tenaci, controverse. Dopo tutto è anche questo è un Tabù, quindi… Lo spazio è poco, prenotate scrivendo a: segreteria@lacomunicazionediffusa.it
7 marzo 2019|| 21:00 - 23:00Bologna in lettere: Incontro con Flaminia Cruciani e Carlo Pasi
Scavo dell’origine, hypodochē e immortalità Incontro con la scrittura di Flaminia Cruciani e la visione critica di Carlo Pasi Un evento a cura di Enzo Campi
2 marzo 2019|| 20:30 - 23:00L’erotismo nell’arte. Incontro con Silvano Filloni
L’associazione Culturale il Pozzo delle Idee presenta in FactoryBo la conferenza di Silvano Filloni.
2 marzo 2019|| 17:00 - 19:00La Vita è un film – Workshop di narrazione visiva con Filippo Porcelli
Il Workshop di narrazione visiva con Filippo Porcelli non ha una data di inizio. Scriveteci e proponeteci delle date...vi risponderemo in 24 ore
24 febbraio 2019|| 00:00 - 1 marzo 2019|| 00:00Oltre ogni regola – Il sogno porno erotico di Roberto Baldazzini
Un incontro per conoscere meglio o scoprire per la prima volta un autore di fumetti che ha interpretato con il suo particolare stile grafico l’universo erotico di alcune generazioni. Alla serata partecipa Gisela Scerman, musa, modella e ora produttrice di filmati fetish. Accompagna l’incontro una piccola mostra di tavole originali sorprendentemente hard! Incontro e vernissage: giovedì’ 16 febbraio
16 febbraio 2019|| 18:00 - 20:30Bologna in lettere: Disseminazioni
Continua il proficuo rapporto con Bologna in Lettere e la poesia:
9 febbraio 2019|| 20:30 - 23:00Laboratorio d’illuminazione teatrale applicata
L’illuminotecnica è un’arte - che si basa su specifiche conoscenze tecniche e su molta pratica - per creare la magia dello spettacolo, anche con pochi mezzi.
2 febbraio 2019|| 14:00 - 20:00|Evento ricorrente (vedi tutto)Imparerete a gestire le luci di uno spettacolo: tagli, controluci, piazzati sono parole che non avranno più misteri per voi! Iscrivetevi ora per approfittare dello sconto!Dame di Guerra: Lettere dal Fronte
L'associazione culturale "Il Pozzo delle Idee" presenta: Dame di Guerra: Lettere dal Fronte Conferenza incontro con Gennaro Natullo e Annalisa Lucenti
10 novembre 2018|| 17:00 - 19:00Quello che non si può dire in Tv
Filippo Porcelli, regista, autore - tra i suoi programmi il cult Blob - sara il protagonista di narrazioni e appunti visivi sui paesaggi dell’indicibile secondo la televisione. "Quello che non si può dire in Tv" - secondo incontro della Stagione Tabù. Giovedì 8/11 alle ore 21
8 novembre 2018|| 21:00 - 23:00Umanesimo e Rinascimento – Il Pozzo delle Idee
Il POZZO DELLE IDEE presenta il primo di cinque incontri che avranno luogo in FactoryBo. "Umanesimo e Rinascimento" conferenza-incontro con il dottor Silvano Filloni.
27 ottobre 2018|| 17:00 - 19:00Arti Terapie
Giovedì 25 ottobre una giornata completa dedicata all'arte terapia. la mattina dalle 10,15 alle 13,00 Arte terapia: immagini e processi creativi interventi di: Stefano Ferrari, Oliviero Rossi, Gian Luca Barbieri, Mona Lisa Tina, Chiara Tartarini, Sara Ugolini. il pomeriggio dalle 14,30 alle 17 workshop su: Foto e video-terapia: le immagini attive Quota d'iscrizione 40 euro. Numero massimo di partecipanti 18. Per informazioni scrivere a Nuove Arti Terapie oppure a Mona Lisa Tina
25 ottobre 2018|| 10:00 - 17:00Workshop di Miniatura Medievale
Siete pronti a prendere posto nel nostro scriptorium? Scopriremo il piacere di creare capolettera dalle forme più bizzarre, miniature raffiguranti eroi leggendari e animali fantastici. Utilizzeremo le antiche tecniche pittoriche medievale: tempere fatte con uovo fresco e pigmenti, colle naturali e foglia d’oro. Vi aspettiamo.
19 ottobre 2018|| 21:00 - 23:00|Evento ricorrente (vedi tutto)Siete pronti a prendere posto nel nostro scriptorium? Scopriremo il piacere di creare capolettera dalle forme più bizzarre, miniature raffiguranti eroi leggendari e animali fantastici. Cogliete l'occasione degli sconti!Polesìa (51 poeti per la democrazia)
Bologna in Lettere presenta Polesìa (51 poeti per la democrazia) Un evento a cura di Andrea Donaera Con: Ferdinando Tricarico, Viola Amarelli, Eugenio Lucrezia, Costanzo Ioni, Luca Ariano, Enzo Campi Presentazione del numero 4 della Rivista “Trivio” (Oèdipus Edizioni) Il numero è incentrato su un’antologia di poeti italiani sul tema della democrazia curata da Ferdinando Tricarico, con contributi teorici di
11 ottobre 2018|| 19:00 - 21:00Laboratorio di Teatro Attivo
Laboratorio di Teatro per chi non è più del tutto giovane, ma non l'ha ancora data vinta all'artite.
8 ottobre 2018|| 16:00 - 18:00|Evento ricorrente (vedi tutto)Tutti i lunedì dalle 16 alle 18. Approfitta dello sconto! Iscriviti ora!FACEBOOK PER I GENITORI
Questo corso ti aiuterà a capire meglio come gestire meglio il tuo rapporto con i social e quello dei tuoi figli, nel pieno rispetto della privacy di tutti.
19 maggio 2018|| 09:00 - 13:00A-VOID by 2mu
Con A_VOID Mario Sboarina e Marco Sandori presentato una serata irripetibile! Un’improvvisazione free al piano e contrabbasso, un racconto sonoro giocato sull’equilibrio delle armonie e dei timbri. La scommessa, per chi suona e per chi ascolta, è lasciarsi portare senza andare alla deriva, seguire comunque ovunque un senso che si lascia inseguire e sfugge al controllo.
20 aprile 2018|| 20:30 - 22:30Buoni propositi
Dalla penna di Allegra De Mandato, per la regia, la voce e il corpo di Emanuele Arrigazzi e Alberto Mancioppi
6 aprile 2018|| 20:30 - 22:30Il Banchetto di Rosaspina
Il Banchetto di Rosaspina è il primo atto di una ricerca teatrale che prosegue e che si arricchisce strada facendo di nuovi contenuti e nuove persone. Intanto ci godiamo questo viaggio onirico, per raccontare un cammino che conduce al risveglio!
23 marzo 2018|| 21:00 - 23:00Archeologia Biblica: I falsi storici dell’Antico Testamento conferenza del Dottor Massimo Izzo
Il Dottor Massimo Izzo ci parlerà dei falsi storici dell’Antico Testamento: perché non è mai esistito un popolo di Israele in Egitto, né un Esodo e un Mosè, né le 12 tribù nè una conquista di Terra Santa, né un Re Salomone o un Re David e il loro Grande Regno Unito di israele e Giuda. Che Yaweh è una figura dalle origini pagane, originariamente con controparte femminile, e che tante sono le creazioni mitologiche e letterarie: dalla Genesi al mito della nascita di Mosè, dalle Leggi r...
16 marzo 2018|| 21:00 - 22:30BIT (o del III incomodo)
Spettacolo di teatro interconnettuale e sperimentale
4 febbraio 2018|| 17:27Laboratorio di teatro interconnettuale
Teatro e personal devices: un approccio sperimentale, partecipativo e critico al "fare" teatro in modo del tutto inediti.
2 febbraio 2018|| 20:30 - 22:30|Evento ricorrente (vedi tutto)I venerdì dalle 20,30 alle 22,30; due incontri il martedì' in aprile. Controllare sul calendario.Memorie dal SottoSuono
Ensemble polistrumentale + voce: Martina Campi, Mario Sboarina, Michele Petrucci, Luna Marie
30 novembre 2017|| 20:30 - 23:00Tributo a Jannacci e ai cantautori milanesi
Chitarra e voce: Gian Marco Basta | Pianoforte e fisarmonica: M. Claudio Giovannini
18 novembre 2017|| 20:30 - 23:00Inaugurazione Stagione 2017/2018
CONTRO L’ONNIPRESENZA DELL’EGO IPERTROFICO; CONTRO LA PEDANTERIA DELLA SUPERFICIALITÀ E IL VANTO DELL’IGNORANZA: CONTRO LA PORNOGRAFIA DELL’OPINIONE PRECONCETTA: FACTORYBO Stavamo solo aspettando l’atmosfera e il pathos delle millenarie nebbie padane per iniziare. E infine ci siamo – ora che siamo completamente circondati e accecati dalla nebbia – FactoryBo può riaprire, liberando il turbinio di attività e idee
28 ottobre 2017|| 18:00 - 20:30ART*SCIENCE
Abbiamo chiamato “art*science” una manifestazione dinamica a cadenza annuale - convegni, conferenze, incontri, workshop - inserita in una rete internazionale e capace di discutere ogni anno un tema fondamentale della contemporaneità. Questo primo appuntamento di “art*science” a Bologna ha come tema “Il Nuovo e la Storia”, cioè la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”.
3 luglio 2017|| 18:00 - 5 luglio 2017|| 23:00|Evento ricorrente (vedi tutto)il 3, 4, 5 luglio in Factory e il 5 luglio anche alla Sala Biagi del Quartiere Santo StefanoBIT (o del III incomodo) spettacolo teatrale sperimentale – giugno
Tratto da “Delirio a due”, opera di Eugène Ionesco nella traduzione di Barbara Dondi, questo spettacolo mette in scena una sperimentazione: il testo drammaturgico entra in contatto con la comunicazione contemporanea liquida, attraverso le emanazioni dei digital device presenti in sala. Gli stessi spettatori sono quindi invitati a interagire con i propri mezzi e con quelli offerti dal tavolo di regia.
7 giugno 2017|| 20:30 - 22:30L’arte medianica – convegno
Il Centro Studi Parapsicologici di Bologna organizza - sabato 27 maggio in Factory dalle ore 14,30 alle 20,00 - convegno su: L’Arte medianica. Il fenomeno della cosiddetta arte medianica consiste nell'improvvisa capacità di persone che non hanno nessuna precedente abilità artistica di produrre opere ch'esse avvertono come gestite da una forza misteriosa che le guida.
27 maggio 2017|| 14:30 - 21:00LE DONNE DELLA COSTITUENTE
il 26 maggio alle ore 21 in Factory parleremo delle 21 donne elette all'Assemblea Costituente. Del perche' 21 donne su 556 eletti, del contributo che diedero, dell'impatto che la loro presenza ebbe sulla Costituzione e sulle Leggi che ne derivarono
26 maggio 2017|| 18:00 - 20:00Passeggiando per Riccione
"Passeggiando per Riccione - Impressioni di un'osservatrice romana" è il volume di Daniela Sapone che verrà presentato in Factory, giovedì' 18/5 dalle 18,30, con la presentazione di Nicoletta Rossi e Flavio Marziano, che ne discuteranno con l'autrice.
18 maggio 2017|| 18:30 - 20:30“Tacchi Nudi” le foto di Nicola Casamassima
Nicola Casamassima è un fotografo: un artista che sfugge alle etichette che spessissimo si usano per classificare (classificare alla Perec, per intenderci) il lavoro dell'arte. Prova ne sono "Tacchi Nudi" le foto di Casamassima esposte dal 10 al 13 maggio in Factory Bo.
10 maggio 2017|| 18:30 - 21:00Festival Bologna in Lettere 2017
Per il secondo anno consecutivo FactoryBo ospiterà "Bologna in Lettere 2017" - (arte-fatti contemporanei) - Interferenze - Progetto per un cantiere aperto. Enzo Campi, direttore artistico del Festival, presenterà un programma assai ricco e variegato, che prevede la presenza di ospiti d'eccezione.
5 maggio 2017|| 19:30 - 6 maggio 2017|| 21:00BIT (o del III incomodo) spettacolo teatrale sperimentale
Tratto da “Delirio a due”, opera di Eugene Ionesco nella traduzione di Barbara Dondi, questo spettacolo mette in scena una sperimentazione: il testo drammaturgico entra in contatto con la comunicazione contemporanea liquida, attraverso le emanazioni dei digital device presenti in sala. Gli stessi spettatori sono quindi invitati a interagire con i propri mezzi e con quelli offerti dal tavolo di regia.
27 aprile 2017|| 20:30L’arte visionaria amazzonica
L'arte visionaria amazzonica, Massimiliano Geraci ci porterà l'anteprima dell'evento che - dal 22 aprile e per 4 giorni - si terrà a Monzuno. All'anteprima saranno presenti, con qualche opera, alcuni degli artisti artisti che esporranno a Monzuno.
22 marzo 2017|| 18:00Il Teatro come non l’avete mai visto – Il Teatro come non l’avete mai fatto
"Il teatro come non l'avete mai visto, come non l'avete mai fatto": laboratorio pratico, duro, faticoso. Iscrizioni sempre aperte. Il laboratorio partirà al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Per costi, prenotazioni ed altre informazioni: segreteria@lacomunicazionediffusa.it
21 marzo 2017|| 08:00 - 17:00USTICA: i fatti e il racconto dei fatti
Conversazione a cura di Luca Alessandrini dell’Istituto Parri, con la partecipazione della Senatrice Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica. “Il 27 GIUGNO 1980 parte da Bologna, dall’aeroporto Guglielmo Marconi, il volo Itavia 870 Bologna-Palermo; sono le 20.08, due ore dopo l’orario previsto. L’arrivo è programmato per le 21.15. Non ci sono
24 febbraio 2017|| 18:00Fenomeni straordinari di mistici e santi
Il Centro Studi Parapsicologici di Bologna presenta - il 17 febbraio alle ore 18, in Factory - la conferenza "Fenomeni straordinari di mistici e santi" tenuta dalla Dottoressa Paola Giovetti, con la partecipazione del Professor Ferdinando Bersani, Presidente del CSP.
17 febbraio 2017|| 16:00OMAGGIO A JUDITH GLEASON
16 FEBBRAIO ore 21: OMAGGIO A JUDITH GLEASON proiezione di FIORI PER GUADALUPE (48' - produzione JUDITH GLEASON - ETHNOS) Regia Elisa Mereghetti e Judith Gleason Fotografia Marco Mensa. Seguirà l'incontro con Patrizia Burdi, antropologa messicanista.
16 febbraio 2017|| 21:00Corso di Basic Mac
Il corso inizierà il 2 febbraio 2017 per una durata di 4 incontri settimanali di due ore. Non siete pratici con l’utilizzo del vostro mac? Avete bisogno di prendere confidenza con il sistema operativo per lavoro o per utilizzi quotidiani? Siamo qui per questo!
2 febbraio 2017|| 08:00 - 23 febbraio 2017|| 20:00PICCOLO CIRCO MARZIANO
Adriana e Flavio Marziano esporranno da EPS Factory - dal 27 al 29 gennaio - il ciclo di dipinti intitolato PICCOLO CIRCO MARZIANO, una galleria di personaggi in fuga dal buon senso comune, che raccontano storie come questa. I lavori saranno accompagnati da un testo di Cecilia J. Etcheverry.
27 gennaio 2017|| 18:00 - 29 gennaio 2017|| 21:00LAVORO AD ARTE
19 Gennaio: proiezione di "LAVORO AD ARTE", realizzato nella zona industriale di Pianoro con la partecipazione di lavoratori e imprenditori di 32 fabbriche e attività artigiane, uno straordinario progetto di arte pubblica porta un gruppo di artisti a misurarsi creativamente con il mondo del lavoro.
19 gennaio 2017|| 21:00Racconti dal mare
14 gennaio Mostra ed evento: Racconti dal mare a cura del Club Nettuno. Esposizione delle foto dei soci del club Nettuno, lettura di brani e poesie sul mare, musica con Elisabetta Grannonio che, accompagnata alla chitarra acustica, canterà tre canzoni sul mare. Cura, realizzazione e presentazione della mostra: Adriana Mazzitelli e Flavio Marziano
14 gennaio 2017|| 20:00“CLICK, piccoli fotografi grandi storie”
Dal 16 al 18 dicembre Factory - via Castiglione 26 - ospiterà un progetto di fotografia solidale: "CLICK, piccoli fotografi grandi storie". Vernissage venerdì 16 dalle 18 alle 20. Aperture: sabato17, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; domenica 18 dalle 10 alle 13. Una straordinaria esperienza promossa dall'associazione NAMASTE.
16 dicembre 2016|| 16:30 - 18 dicembre 2016|| 20:00DIVENTARE DONNE AD OKRIKA
15 dicembre, ore 21, serata dedicata a CORPO - RITUALE - PERFORMANCE con la proiezione di DIVENTARE DONNE A OKRIKA di Elisa Mereghetti e Judith Gleason, l'intervento di Mona Lisa Tina con la proiezione di L'ALBERO DELLE BUGIE e CENTRUM NATURAE. Ospiti della serata: Cristiana Natali, antropologa della danza e Marinella Muru, storica del corpo.
15 dicembre 2016|| 21:00Quella sporca dozzina: racconti degli inviati di guerra
12 DICEMBRE 2015 - ORE 21. Marco Guidi e Lorenzo Bianchi ci racconteranno l'esperienza vissuta dagli inviati di guerra
12 dicembre 2016|| 21:00MARTINA ROBERTS IN FACTORY
Dal 9 all’11 dicembre Martina Roberts espone alla Factory un ciclo di lavori su carta e su tela. La mostra verrà inaugurata il 9 dicembre dalle 18 alle 20 e proseguirà nelle giornate del 10 ed 11 dalle 17 alle 20. Martina Roberts, nata a Torbay (UK) nel 1970, utilizza nella sua ricerca disegno e pittura per dare voce ad un immaginario interiore in bilico tra figurazione e astrazione.
9 dicembre 2016|| 18:00 - 11 dicembre 2016|| 20:00Corso di base di Windows
Inizierà il 6 dicembre 2016 e durerà per 4 incontri settimanali di due ore (6 - 13 - 20 - 22 Dicembre) Programma: Gestione di Windows, Gestione delle periferiche, Approccio al Web, Approccio ai Social
6 dicembre 2016|| 18:00 - 27 dicembre 2016|| 18:00Eyes wide open
1° dicembre, Giornata Mondiale per la lotta all'AIDS. Proiezione alle ore 21 di Eyes wide open, Produzione Ethnos Film. Il documentario racconta la storia e la lotta di Catherine Phirie: fondatrice della Salima HIV/AIDS Support Organization (SASO) che si dedica all’assistenza a migliaia di orfani dell’AIDS, alla diffusione di informazione sul virus HIV, e alla cura di centinaia di malati terminali.
1 dicembre 2016|| 21:00Corso di Photoshop
Dal 30 Novembre al 15 Febbraio, con Alessandra Giancola by Youstonlab. Tutto ciò che vorreste saper fare in Photoshop, lo strumento professionale che permette di esprimere la propria creatività in un’infinità di modi diversi.
30 novembre 2016|| 18:00 - 15 febbraio 2017|| 21:00Te-Actor Contest
Proponiamo un contest a cui sono invitati a partecipare – gratuitamente – giovani (e meno giovani) aspiranti attori e amanti del teatro, che dovranno recitare un breve testo teatrale a loro scelta. La prima fase sarà un’audizione di fronte a spettatori qualificati, che si terrà in Factory il giorno 29 novembre 2016, in due fasce
29 novembre 2016|| 18:00Corso di Digital PR e Brand Reputation
il 26 novembre dalle 9 alle 13, in EPS FACORY, scopriremo chi sono i blogger, gli influencer, gli opinion leader, le twitter star, gli youtuber, e definiremo come ingaggiarli per trasformarli in autentici brand ambassador.
26 novembre 2016|| 18:00IN TEL FADE ETHNOS FILM
Giovedì 24 novembre ore 21 Ethos Film presenta: "In tel fade". Un viaggio nell'Appennino Reggiano, un percorso accompagnato da voci diverse, perchè mille sono le interpretazioni e i punti di vista su un territorio. OSPITI: Enza Negroni, Rosi Manari, Maia Borelli.
24 novembre 2016|| 21:00Corso di Social advertising
In Factory 19 novembre, dalle 14 alle 18. Una introduzione delle principali piattaforme di social advertising per capire come creare e gestire campagne di promozione, come ottimizzarne i risultati e come calcolarne il ROI, con focus specifici su Remarketing, tracciamento delle conversioni e mobile marketing.
19 novembre 2016|| 14:00 - 18:00Corso di Digital Analitics
in FACTORY il 19 novembre dalle 9 alle 13: Il modulo offre un approfondimento sugli strumenti analitici che il marketing ha a disposizione per misurare la quantità e la qualità delle interazioni, sul web e sui social.
19 novembre 2016|| 09:00 - 13:00Le visioni di Tondal
VENERDI’ 18 ALLE ORE 18 in via Castiglione 26 conferenza del Dottor Bruno Severi, Presidente del Centro Studi Parapsicologici di Bologna, che parlerà di: Antichi viaggi nell’Aldilà e l’NDE: Le visioni di Tondal La storia del cavaliere Tondal (Tnugdali) il quale, dopo un apparente decesso, si ritrova nell’Aldilà e, guidato da un angelo, visita l’Inferno,
18 novembre 2016|| 18:00Corso di SEO & SEA
12 novembre dalle ore 14 alle 18: Sito, blog, e-commerce, landing page, app: quale piattaforma web usare? Come gestire Google ed i motori di ricerca per attirare traffico profilato al sito? Come si gestisce una campagna di advertising su Google AdWords?
12 novembre 2016|| 14:00 - 18:00KEVIN – WILL MY PEOPLE FIND PEACE? Rassegna IL DOCUMENTARIO DIFFUSO
10/11/2016 alle ore 21 il primo incontro della rassegna IL DOCUMENTARIO DIFFUSO sarà seguito da incontro con Luca Jourdan, docente di Antropologia Sociale e Politica, Università di Bologna Antonella Sinopoli, giornalista, direttore di “Voci Globali” Anna Galetti di Amnesty International
10 novembre 2016|| 21:00