Archivio Attività Factory Bo

Esplora tutte le passate attività Factory

Il nostro spazio polifunzionale ha ospitato numerose attività culturali e di formazione.
Scopri quali oppure visita la pagina Calendario per ottenere informazioni sugli incontri in programma.

  • Perché no? Workshop intensivo

    Noi comunichiamo: non possiamo negarlo. Tutto di noi comunica, quando si interagisce: voce, postura, atteggiamento, apparenza, mimica, gestualità, tono, intenzione dell’intonazione… variando di volta in volta e di situazione in situazione tono, atteggiamento ecc. noi interpretiamo.  Ma, il più delle volte, viviamo in un bozzolo di abitudini e atteggiamenti: insomma ci mascheriamo per piacere, per essere

    31 marzo || 20:00 - 19 maggio || 22:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    workshop intensivo: leggete, scriveteci per informazioni!
  • Don Chisciotte de la Sancha

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo,

    4 marzo || 21:00 - 5 marzo || 23:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento il 1 January 1970 alle 18:00

  • Interpretazione attorica: incontri individuali

    Siete pronti a prendere posto nel nostro scriptorium? Scopriremo il piacere di creare capolettera dalle forme più bizzarre, miniature raffiguranti eroi leggendari e animali fantastici. Utilizzeremo le antiche tecniche pittoriche medievale: tempere fatte con uovo fresco e pigmenti, colle naturali e foglia d’oro. Vi aspettiamo.

    24 febbraio || 18:00 - 17 marzo || 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    date e orari sono puramente indicativi, perché gli incontri si svolgeranno su appuntamento
  • Aspettando il Capodanno cinese!

    Non vi raccontiamo cosa succederà!  Dovete venire e vedere! Sotto le Due Torri il 14 e anche il 15 gennaio 2023 dalle 15, una performance che prelude al Capodanno Cinese. I performer saranno cinesi? Saranno italiani, coreani, colombiani…Chissà! L’importante è prepararsi all’anno del Coniglio, di cui festeggeremo l’inizio il 21 gennaio in FactoryBo. Ma questa festa verrà dopo

    15 gennaio || 15:00 - 16:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento il 15 January 2023 alle 3:00pm

  • Laboratorio di Teatro Base fascia d’età fra i 20 e i 35 anni – 1° incontro gratuito

    Il laboratorio è rivolto a tutti quelli che non hanno esperienza nel fare teatro, ma vogliono mettersi in gioco.

    19 dicembre 2022|| 20:00 - 17 aprile 2023|| 22:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Un laboratorio base per avvicinarsi al teatro, ma diverso dai soliti: pratico, duro, faticoso, ma che non vi annoierà mai!
  • Bologna in Lettere – Toccare la scrittura

    Bologna in Lettere tornai FactoryBo con “Toccare la scrittura”.  Il 10 dicembre alle ore 17 e – come sempre – vi offrirà un rinfresco a fine evento Ecco la locandina

    10 dicembre 2022|| 17:00 - 21:00
  • Harbin, Cina: Call per il Meet-Painting Snow entro il 15.12

    “Meet · Painting Snow” Concorso – 原创 FactoryBo-LCD – FactoryBo  发表于意大利 Montepremi 2.300 euro Inviare le opere entro il 15.12.2022 Qui il link al sito – in cinese ed in italiano – che vi fornirà tutte le info necessarie La nostra Associazione – La Comunicazione Diffusa APS – è partner dell’Harbin International Snow Festival La cultura guida due luoghi La creatività vince

    27 novembre 2022 - 15 dicembre 2022
  • Perché no? Workshop intensivo (1°)

    Noi comunichiamo: non possiamo negarlo. Tutto di noi comunica, quando si interagisce: voce, postura, atteggiamento, apparenza, mimica, gestualità, tono, intenzione dell’intonazione… variando di volta in volta e di situazione in situazione tono, atteggiamento ecc. noi interpretiamo.  Ma, il più delle volte, viviamo in un bozzolo di abitudini e atteggiamenti: insomma ci mascheriamo per piacere, per essere

    24 novembre 2022|| 20:00 - 12 gennaio 2023|| 22:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    il primo di una serie di Workshop: leggete, scriveteci per informazioni!
  • Bellini e la polledra ardente

    FactoryBo ospita la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale Bologna che ci fa l’enorme piacere di debuttare presso il nostro spazio con lo spettacolo: “Bellini e la polledra ardente” (prenotatevi scrivendo a segreteria@lacomunicazionediffusa.it) Brevi cenni sullo spettacolo: La “polledra ardente” è Giulia Samoiloff, che nasce nel 1803 nell’impero russo, figlia del conte Pietro Alexenoitch di Pahlen, capo

    22 ottobre 2022|| 18:00 - 19:30
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento il 22 October 2022 alle 18:00

  • Corso di teatro avanzato – Collettivo DPCM

    Corso annuale di teatro multilingue: III anno Docenti:  Michele Orsi Bandini  & Barbara Dondi Terzo anno del corso di teatro multilingue: il lavoro del e con il collettivo DPCM continuerà e si svilupperanno nuove tematiche. Potranno essere ammessi nuovi corsisti, ma la frequenza al III anno del corso sarà possibile dopo aver frequentato il laboratorio di Teatro base ed

    27 settembre 2022|| 20:00 - 30 maggio 2023|| 22:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Terzo anno del corso di teatro multilingue: il lavoro del e con il collettivo DPCM continuerà e si svilupperanno nuove tematiche.
  • Scuola di teatro “Gruppo d’azione teatrale”

    L’autore è Georges Perec (famoso per “La vita istruzioni per l’uso”) ed è stato ritradotto, tagliato, cucito, manomesso e tradito da BD. Dal testo così rivisto nascerà una commedia surreale, sarcastica, tenera, erotica, grazie alla regia di Michele Orsi Bandini. Il gruppo d’azione: Michela Colliva, Caterina D’Errico, Silvia Ghetti, Debora Giulietti, Stefano Pambianchi, Alberto Riviello, Claudia Romani, Giuliana Tosarelli, Christine Wipf.

    21 settembre 2022|| 20:00 - 31 maggio 2023|| 22:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Quest'anno il corso approfondirà il tema dell'interpretazione e della scrittura.
  • Blindkkrap Band in concerto

     Il 17/9 in FactoryBo: prima ancora di cominciare laboratori, workshop e corsi! La Blindkkrab band ci offre un pomeriggio e una serata di musica: hard rock, ovvio. dalle 17,30 alle 19,30 Open mic: chiunque può salire sul palco ed esibirsi! Dalle 20 alle 22  Concerto della Band Blindkraab Contributo 8€, ma vi offriamo un rinfresco.

    17 settembre 2022|| 17:30 - 22:00
  • XI Yang – Performance – Bologna Estate

    夕 阳 – Xi Yang – I sogni arrivano al tramonto è una performance che vede impegnati Peng Shaohua e Wang Chen Due talenti diversi ma affini, che hanno trovato un punto d’incontro tra performance attorica e performance visuale proprio in Xi Yang. Difficile da tradurre, Xi Yang significa  il momento in cui il sole sta per nascondersi

    22 luglio 2022|| 19:00 - 20:00
  • Rispecchiarsi – Performance – Bologna Estate

    Rispecchiarsi è una performance creata e interpretata da Fang Tong Fang Tong è una performer ed attrice, tra l’altro protagonista con Peng Shaohua di Shanghai- spettacolo in programmazione, che ha lavorato sul concetto del riconoscimento e del rispecchiarsi delle persone le une nelle altre. Un narcisismo critico – se così lo possiamo definire – che attraverso

    20 luglio 2022|| 19:00 - 20:00
  • Illusion Cage – Performance – Bologna Estate

    Illusion Cage è una performance musicale,  ideata e realizzata dalla Band BlindKrab,  che avrà luogo il 18/07/22 dalle ore 19 nella corte del circolo Il Casalone I componenti di BlindKrab: Zhu Tianren, Yang Ziniu, Liang Hexuan, Zhang lidan, Luo Beini, Wang Chen Ingresso gratuito, anche se è gradito un contributo

    18 luglio 2022|| 19:00 - 21:00
  • L’Opera di Pechino: introduzione e brani celebri

    Introduzione e concerto di una scelta di brani celebri de l’Opera di Pechino interpretati da Zhang Qiwen L’opera di Pechino( 京剧 Jīngjù) è la più grande forma d’opera della Cina: è un insieme di musica, arte, letteratura, performance e trucco. Ecco perché è così sorprendente. Questa forma d’arte ha un’origine molto antica e racconta storie attraverso dei testi che sono per

    8 luglio 2022|| 21:00 - 22:00
  • Shanghai: anteprima a Roma

    Roma: Teatro degli Eroi 2 luglio 2022 ore 21,30 Via Girolamo Savonarola 36/m Shanghai performance spettacolare Abbiamo elaborato Shanghai: ampliati e rimontati i video che scorrono, si sovrappongono, si intrecciano con le azioni dal vivo, creando una versione che può essere ospitata sia in spazi all’aperto che in teatri e sale varie. — Nella evolutissima e

    2 luglio 2022|| 21:30 - 22:30
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 9:30pm, che si ripete fino al 2 July 2022

  • L’Opera di Pechino a Roma: Yang Men Female General

    Roma: Teatro degli Eroi 2 luglio 2022 ore 20,00 Via Girolamo Savonarola 36/m Introduzione e concerto di una scelta di brani celebri de l’Opera di Pechino interpretati da Zhang Qiwen L’opera di Pechino( 京剧 Jīngjù) è la più grande forma d’opera della Cina: è un insieme di musica, arte, letteratura, performance e trucco. Ecco perché è così sorprendente. Questa

    2 luglio 2022|| 20:00 - 21:00
  • Le patate Parmentier: il debutto

    L’autore è Georges Perec (famoso per “La vita istruzioni per l’uso”) ed il suo lavoro è stato ritradotto, tagliato, cucito, manomesso e tradito da BD. Dal testo così rivisto nascerà una commedia surreale, sarcastica, tenera, erotica, grazie alla regia di Michele Orsi Bandini. In scena  Michela Colliva, Caterina D’Errico, Silvia Ghetti,  Debora Giulietti, Stefano Pambianchi,

    11 giugno 2022|| 21:00 - 23:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 9:00pm, che si ripete fino al 11 June 2022

  • BIL 10th – BĂBÉL Stati di alterazione (27_5_22)

    Venerdì 27 maggio ore 18,00   PREMIO BOLOGNA IN LETTERE Proiezione dei finalisti del Premio Bologna in Lettere 2022 Sezione E (Videopoetry) a cura di Dimitri Ruggeri (prima parte) Janet Lees, Huntress (UK), Alkistis Kafetzi & Aleksandra Ćorović If I go out walking with my dead friends(Grecia/Germania), Ivan Jovic, The Adventures of the Quartz Pebble

    27 maggio 2022|| 18:00 - 23:00
  • BIL 10th – BĂBÉL Stati di alterazione (21_5_22)

    Sabato 21 maggio ore 18.00   DOUBLE-BIND Anatema/Unamedea  Rosaria Lo Russo in dialogo con Vito Bonito   INTERNATIONAL POETRY REVIEW Claudia Albu-Gelli (Romania)   PREMIO BOLOGNA IN LETTERE Esibizione dei finalisti del Premio Bologna in Lettere 2022 Sezione D (Poesia orale e performativa) con Lella De Marchi, Giuliano Logos, Gloria Riggio, Cristian Zinfolino, Marco Gorgoglione, Brice Bonfanti (Francia), Sebastiano

    21 maggio 2022|| 18:00 - 23:00
  • BIL 10th – BĂBÉL Stati di alterazione (20_5_22)

    Venerdì 20 maggio ore 19.30               INTERNATIONAL POETRY REVIEW Rassegna di poesia sudamericana contemporanea a cura di Marisol Bohorquez Godoy con Ana María Bustamante (Colombia, Traduzione Gianni Darconza)   ARTE-FATTI CONTEMPORANEI a cura di Maria Korporal Krasi Dimtch, Thoughts are wonders (Canada-Bulgaria)   PREMIO BOLOGNA IN LETTERE Cerimonia di

    20 maggio 2022|| 19:30 - 23:00
  • BIL 10th – BĂBÉL Stati di alterazione (14_5_22)

    Sabato 14 maggio ore 18.00               INTERNATIONAL POETRY REVIEW Rassegna di poesia irlandese contemporanea a cura di Viviana Fiorentino con Nandi Jola (Sudafrica-Irlanda)   IL TRITTICO DELLE DELIZIE: SPATOLA/VILLA/COSTA   Rovine, croste, screpolature, ruggini, deterioramenti, macchie, ossidazioni, spaccature, crepacci, abissi, deperimenti, disastri, tracolli e altre alter-azioni letterarie con Chiara

    14 maggio 2022|| 18:00 - 23:00
  • BIL 10th – BĂBÉL Stati di alterazione (13_5_22)

    Venerdì 13 maggio ore 19.30             DOUBLE-BIND 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti Alessandra Carnaroli in dialogo con Daniele Barbieri   INTERNATIONAL POETRY REVIEW Focus sulla poesia giapponese contemporanea a cura di Karine Marcelle Arneodo con Akiko Fujiwara   DOUBLE-BIND Ilaria Boffa / Mari Terauchi (Giappone-Germania), Naked   SPOKEN

    13 maggio 2022|| 19:30 - 23:00
  • BIL 10th – BĂBÉL Stati di alterazione (7_5_22)

    Sabato 7 maggio  ore 18.00               DOUBLE BIND All you can eat, Lidia Riviello in dialogo con Vincenzo Bagnoli                             VIDEO-POETRY Ana Pantić, Good machines / Dobre mašine (Serbia)              

    7 maggio 2022|| 18:00 - 23:00
  • BIL 10th – BĂBÉL Stati di alterazione (6_5_22)

    Venerdì 6 maggio ore 20.00             SPOKEN MUSIC Marthia Carrozzo Madonne Vite (di Beatrice, di Alcesti e delle altre) Musiche Frank Nemola   ARTE-FATTI CONTEMPORANEI a cura di Maria Korporal David King, Mansions in Eternity (Australia)   BĂBÉL. Stati di alterazione Anteprima nazionale del volume plurilingue Babel. Stati di alterazione

    6 maggio 2022|| 20:00 - 23:00
  • Laboratorio di Teatro Attivo

    Laboratorio di Teatro per chi non è più del tutto giovane, ma non l'ha ancora data vinta all'artite.

    11 aprile 2022|| 16:00 - 16 maggio 2022|| 18:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Tutti i lunedì dalle 16 alle 18. Approfitta dello sconto! Iscriviti ora!
  • L’idea primitiva – Performance

    L’idea primitiva è il titolo della performance che sarà creata e sviluppata durante la settimana di residenza in FactoryBo di Pierluigi Longo. La performance sarà realizzata con la collaborazione del “Gruppo d’azione teatrale FactoryBo” e del Collettivo DPCM, nato all’interno della nostra associazione domenica 20.3.2022 Sarà una breve performance dal vivo per immagini e attori, cui seguirà un

    20 marzo 2022|| 20:00 - 23:00
  • Le piace ballare?

    Le piace ballare? è lo spettacolo  imperniato sul testo di Jean Cocteau, del quale il Maestro Francesco Esposito ha curato il riadattamento e la regia. Sarà in scena in FactoryBo sabato 26 e domenica 27 febbraio alle ore 18.00 E’ richiesta la prenotazione: potete contattare segreteriascuola@comunalebologna.it oppure la nostra segreteria segreteria@lacomunicazionediffusa.it Sono indispensabili green pass e mascherina. Il biglietto è

    27 febbraio 2022|| 18:00 - 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento il 27 February 2022 alle 6:00pm

  • Bologna in Lettere Performance suoni e visioni Howphelia live in

    Bologna in Lettere 10th – Azione 11 – Sabato 19 febbraio Una serata con i progetti e artistə ospitati sulla piattaforma per la distribuzione di contenuti ibridi e progetto/propulsore editoriale e culturale di poesia contemporanea e indipendente Howphelia. In esclusiva, a FactoryBo, in via Castiglione 26, dalle ore 18 si susseguiranno performance live, videoproiezioni, artwork, paesaggi sonori

    19 febbraio 2022|| 18:00 - 23:00
  • Residenza del Chinese Students in Factory

    Il gruppo Chinese Students and Scholars Union in Italy sono stati e sono ospiti in FactoryBo per la realizzazione del video Yang’s Heroine del quale  Zangh QiWen è la protagonista. Il gruppo ha realizzato le scenografie, ideato le coreografie e monterà il video, che verrà presentato a Roma in occasione del Capodanno Cinese. La Comunicazione Diffusa ha

    27 dicembre 2021|| 08:00 - 6 gennaio 2022|| 17:00
  • La luce a teatro: illuminotecnica pratica

    Due incontri per capire l'importanza della luce in uno spettacolo, praticamente! Il materiale è montato e disponibile per le manipolazioni.

    29 novembre 2021|| 18:00 - 20 dicembre 2021|| 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Quattro incontri per impadronirsi dell'arte della luce a teatro
  • BĂBÉL Stati di alterazione – Omaggio ad Andrea Zanzotto

    Omaggio ad Andrea Zanzotto. Green pass e mascherina obbligatori. E' consigliata la prenotazione. telefonare al 339 68 27911

    16 ottobre 2021|| 18:00 - 22:00
  • Performance 16.9

    Quattro performance: da Est a Ovest Partendo dal nostro pluriennale e tuttora in corso progetto “Da Oriente ad Occidente” – che integra studenti, professori, personalità culturali provenienti da paesi e culture assai diverse – per esempio Cina, Corea, Colombia, Italia, coagulandoli attorno al discorso performativo, abbiamo sviluppato un’attività di ricerca, di sviluppo e di rappresentazione,

    16 settembre 2021|| 19:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento ogni 1 settimana(e) che inizia alle 7:00pm il giovedì, che si ripete fino al 16 September 2021

  • Performance 9.9.

    Quattro performance: da Est a Ovest Partendo dal nostro pluriennale e tuttora in corso progetto “Da Oriente ad Occidente” – che integra studenti, professori, personalità culturali provenienti da paesi e culture assai diverse – per esempio Cina, Corea, Colombia, Italia, coagulandoli attorno al discorso performativo, abbiamo sviluppato un’attività di ricerca, di sviluppo e di rappresentazione,

    16 settembre 2021|| 19:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento ogni 1 settimana(e) che inizia alle 7:00pm il giovedì, che si ripete fino al 16 September 2021

  • Prova laboratoriale di teatro multilingue

    Apriamo le porte di FactoryBo il 13 settembre alle ore 19,30, per chi voglia fare una prova gratuita di laboratorio teatrale. Il nostro progetto è multicultualre e multilinguistico, quindi aperto a tutti.

    13 settembre 2021|| 19:30 - 21:30
  • Lisa Martignoni Performance Red Carpet

    Lisa Martignoni è nata in Svizzera si è diplomata come textiledesigner presso CSIA Lugano (2013) per poi conseguire laurea Magistrale in ArtiVisive (2021) all’accademia di Belle Arti di Bologna. Diverse e ricche sono state le esperienze formative, tra concorsi, borse Ersamus, mostre collettive, collaborazioni lavorative e premi. La poetica che accompagna i suoi lavori affonda

    26 agosto 2021|| 19:00 - 20:00
  • Ferrocarril

    Giardini del Baraccano

    26 giugno 2021|| 21:30 - 27 giugno 2021|| 22:30
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Giardino Savioli - Centro Sociale Stella - Via Savioli 3 - ore 21,30 - entrata gratuita
  • Quarantena – Spettacolo teatrale

    Quarantena  Giardino Savioli – Centro Sociale Stella – Via Savioli 3 – ore 21,30 – entrata gratuita Quarantena è stato scritto durante la prima fase della pandemia da Covid 19 e rispecchia tutte le pulsioni, timori, terrori, ma anche speranze, che in quel periodo tutti abbiamo vissuto. E’ la storia parallela di due donne – che non si conoscono e non

    20 giugno 2021|| 21:30 - 22:30
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Giardino Savioli - Centro Sociale Stella - ore 21,30 - entrata gratuita
  • La prova del coro – Gruppo d’azione teatrale FactoryBo.

    La prova del coro Giardino Savioli – Centro Sociale Stella – Via Savioli 3 – ore 21,30 – entrata gratuita  Pastiche scritto da Barbara Dondi partendo dalla sua traduzione del lavoro di Jean Tardieu, è la storia di un gruppo di coristi costretti da una regia pseudo innovatrice ad un’operazione “sperimentale”. Guidato dal loro maestro, lo scalcagnato coro interpreterà

    13 giugno 2021|| 21:30 - 14 giugno 2021|| 22:30
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Giardino Savioli - Centro Sociale Stella - ore 21,30 - entrata gratuita
  • La prova del coro – Gruppo d’azione teatrale FactoryBo.

    La prova del coro Giardino del Baraccano – Casa delle Associazioni – Via Santo Stefano 119/2 – ore 21,30 – entrata gratuita Pastiche scritto da Barbara Dondi partendo dalla sua traduzione del lavoro di Jean Tardieu, è la storia di un gruppo di coristi costretti da una regia pseudo innovatrice ad un’operazione “sperimentale”. Guidato dal

    9 giugno 2021
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Giardino del Baraccano - Casa delle Associazioni - ore 21,30 - entrata gratuita
  • Parlare e agire in pubblico. Workhop intensivo

    Non c’è bisogno di essere attori per aver bisogno di confrontarsi con un pubblico: convegni, congressi, presentazioni di lavori ai propri clienti, ringraziamenti per un premio ricevuto, essere intervistati…… ogni occasione  richiede la padronanza dei propri mezzi vocali, coscienza della propria presenza, lavoro sull’espressività del volto. Per questo abbiamo preparato un programma intensivo e tutto

    11 aprile 2021|| 16:00 - 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Non c'è bisogno di essere attori per aver bisogno di confrontarsi con un pubblico: noi vi aiuteremo a farlo con disinvoltura
  • Public Speaking professionale

    Come utilizzare al meglio la propria voce, in pubblico o nel dialogo.

    3 aprile 2021|| 18:00 - 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Noi vi forniremo il metodo e gli attrezzi necessari, voi ci metterete l'impegno, il coraggio e la disponibilità.
  • Ipnosi regressiva: le anime non hanno colpa

    Dottor Michele Guandalini – “Ipnosi regressiva: Le anime non hanno colpa” Saranno osservate tutte le regole anti covid – Mascherina obbligatoria  La conferenza è organizzata da:            

    19 dicembre 2020|| 16:45
  • IKI – Trilogia dell’anima – parte terza

    di e con Daria Menichetti e Francesco Manenti disegno luci Vincent Longuemare musica Michele Zanni costumi Aldo Ferretti coproduzione DanceMe (Perypezye Urbane) e Associazione Sosta Palmizi “È una mattina d’estate o una nevosa, calda sera invernale e voi siete morti. Una luce grigia, immutabile appare ai vostri nuovi occhi in un paesaggio deserto dove ogni

    11 dicembre 2020|| 21:00 - 23:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 20:30, che si ripete fino al 12 December 2020

    Un evento ogni 1 giorno(i) che inizia alle 22:00, che si ripete fino al 12 December 2020

  • La conquista della felicità – dialogo tra Bertrand Russell e Cassiopea

    con Stefano Pietro Detassis scene e costumi Maria Paola Di Francesco luci Alice Colla organizzazione Daniele Filosi testo e regia Maura Pettorruso Bertrand Russell, filosofo, matematico, attivista, pacifista, giunge agli ultimi istanti della sua vita. Novantotto anni pieni di lotte, di fallimenti, di amori, coronati dal premio Nobel per Letteratura. In quel breve momento fra gli ultimi pensieri della vita e l’affacciarsi della morte,

    27 novembre 2020|| 21:00 - 23:00
  • Ranuzzi: dalla contea di Porretta al palazzo di Giustizia di Bologna

    Romolo Dodi, Renzo Zagnoni, Elisabetta Landi: “Ranuzzi: dalla contea di Porretta al Palazzo di Giustizia di Bologna” Saranno osservate tutte le regole anti covid – Mascherina obbligatoria  La conferenza è organizzata da:            

    20 novembre 2020|| 16:45
  • Le dodici dimensioni per contattare l’anima

    Graciela Cambeses Le dodici dimensioni per contattare l’anima Saranno osservate tutte le regole anti covid – Mascherina obbligatoria  La conferenza è organizzata da:

    7 novembre 2020|| 16:45 - 18:00
  • Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati

    L’adattamento teatrale a cura di Maura Pettorruso è affidato all’interpretazione di Woody Neri, per la regia di Carmen Giordano: tre giovani artisti si confrontano con una messinscena di grande intensità, ricreando sul palco l’atmosfera, i silenzi e le parole del celeberrimo romanzo di Dino Buzzati.

    30 ottobre 2020
  • TEATRO ATTIVO “Genera-Azioni. Non si nasce una volta sola”

    Chi frequenterà il corso-laboratorio vedrà aumentare mano a mano le proprie capacità di espressione e movimento. Le iscrizioni sono sempre aperte.

    20 ottobre 2020|| 16:00 - 18:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    TEATRO ATTIVO: ringiovanire con il teatro. Laboratorio di Teatro Attivo, per persone adulte, tardo adulte, giovani anziani.
  • Labirinto – Spettacolo Teatrale

    Il labirinto è un luogo di transito. Luogo magico ma reale, per chi lo attraversa, portandosi dietro le problematiche più diverse: amore, speranze infrante, delusioni, ma anche ironia, nuove consapevolezze. Il transito li condurrà...dove? Lo scopriremo insieme.

    16 ottobre 2020|| 21:00 - 23:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Venerdì 16/10/2020, Sabato 11/10/2020, Domenica 18/10/2020
  • No TAG è meglio

    No Tag è meglio è un progetto presentato da La Comunicazione Diffusa al Quartiere Santo Stefano, che l'ha approvato. Il concetto che lo sottende è quello di creare 5 azioni performanti e provocatorie, in diversi punti del Quartiere, deturpati dai Tag

    10 ottobre 2020|| 10:30 - 11:30
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    altre date saranno presto comunicate
  • Bologna in Lettere – VIII Edizione -2020

    Bologna in Lettere – VIII Edizione – il 28.03. 2020 presenta: Poetry Slam dalle ore 18

    26 marzo 2020|| 18:00 - 23:00
  • Laboratorio di Attrezzeria teatrale

    La scenografia è il contenitore di tutte le arti visive, è una vera e propria bottega dell'arte applicata: pittura, scultura, architettura, video, artigianato e carpenteria e tutto ciò che può trasformare un’ idea in realtà

    9 marzo 2020|| 18:00 - 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Durante questo laboratorio si realizzeranno oggetti scena utilizzando materiali semplici e di recupero, imparando differenti tecniche creative e artigianali.
  • Bologna in Lettere – VIII Edizione -2020

    L’evento è stato sospeso a causa delle restrizioni dovute al  Coronavirus LA COSTANTE DI FIDIA  dalle ore 18 

    29 febbraio 2020|| 18:00 - 23:00
  • STRANGE spettacolo performante

    Il 25 e 26 maggio in FactoryBo - Strange - spettacolo performante multilingue creato con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

    25 febbraio 2020|| 21:00 - 23:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento il 26 February 2020 alle 21:00

  • Tecniche del silenzio

    Il laboratorio è stato sospeso a causa delle restrizioni dovute al  Coronavirus laboratorio di ascolto e di parola, condotto dallo scrittore GIANCARLO SISSA, Tecniche del Silenzio propone una riflessione accurata e approfondita sul silenzio inteso come fenomeno culturale, artistico ed esistenziale attraverso l’analisi di testi scientifici, poetici, teatrali e filosofici per comprendere il valore e il significato del

    6 febbraio 2020|| 18:00 - 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Tecniche del Silenzio propone una riflessione accurata e approfondita sul silenzio inteso come fenomeno culturale, artistico ed esistenziale
  • I labirinti della mente: riflessioni tra arte e psicologia

    Per la  stagione dei LABIRINTI: Il professor Stefano Ferrari  parlerà dell’articolata e poliedrica capacità dell’arte e dell’artista di assorbire o riflettere, a volte amplificare, ma nello stesso tempo contenere, spiegare e dare voce agli enigmi e alle contraddizioni della nostra psiche. —- Stefano Ferrari – presidente di PsicoArt – Associazione di Psicologia dell’arte APS  – ha insegnato Psicologia dell’arte e Psicologia

    31 gennaio 2020|| 21:00 - 22:30
  • Workshop di scrittura erotica

    Marcella Nigro, scrittrice di gialli erotici, ci aiuterà a capire la letteratura erotica e le sue inconfondibili peculiarità. Workshop con pratica di scrittura.

    30 gennaio 2020|| 18:00 - 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Marcella Nigro, scrittrice di gialli erotici, ci aiuterà a capire la letteratura erotica e le sue inconfondibili peculiarità. Workshop con pratica di scrittura.
  • Bologna in Lettere – VIII Edizione -2020

    Sabato 18 gennaio ore 20.30 C/O FactoryBo, Via Castiglione 26, Bologna – Pubblicità/Progresso – Bologna in Lettere – VIII edizione – Quinto step: “T&T&T (Traduzione/Tradizione/Tradimento)” con Patrick Williamson, Ilaria Boffa, Alessandro Canzian, in un evento a cura di Alessandro Jacopo Brusa  

    18 gennaio 2020|| 20:30 - 23:00
  • Ushuaia la Bologna australe

    L'Associazione Il Pozzo delle Idee organizza in FactoryBo la conversazione "Ushuaia la Bologna australe" condotta da Gennaro Natullo

    10 gennaio 2020|| 16:30 - 18:00
  • Bologna in Lettere – VIII Edizione

     

    14 dicembre 2019|| 18:00 - 20:00
  • Stefano Ricci ed Ettore Dicorato “La voce del Castoro” un atto dal vivo di suoni e disegno

    Stefano Ricci ed Ettore Dicorato  “La voce del Castoro”  un atto dal vivo di suoni e disegno         Ettore Dicorato e Stefano Ricci presenteranno dal vivo il progetto audiovisivo, pittorico e materico, dell’opera registrata a Quilow, Pomerania (Germania del Nord Baltico), tra field recordings, jazz storto, ritmi ipnotici, elettronica crepuscolare e noise d’ambiente.

    30 novembre 2019|| 22:00 - 23:00
  • 600 piccoli nemici

    22.11.2019 ore 18,00 inFactoryBo – Presentazione del progetto Interverranno: Virginia Gieri – Assessore Casa, Emergenza abitativa, Lavori pubblici Rosa Maria Amorevole – Presidente Quartiere Santo Stefano Serafino D’Onofrio – Presidente AICS Bologna Paola Furlan – Responsabile  Archivio Storico Comune di Bologna Riccardo Pazzaglia – Maestro burattinaio Francesco D’Onofrio – Autore del testo “600 piccoli nemici” — Nel per...

    22 novembre 2019|| 18:00 - 20:00
  • Mona Lisa Tina Workshop Arte Terapia

    Le immagini emotive: disegnare e performance i sentimenti

    21 novembre 2019|| 15:00 - 18:30
  • Vito Riviello: ricordare un poeta

    15.11.2019  ore 21 in FactoryBo Ricordare un poeta: vita e poesie di Vito Riviello “Scusate, sono momentaneamente assente”  di Alberto Riviello, Claudio Lanteri, Vincenzo Di Serio e Luca Venitucci alla fisarmonica Ricordate di prenotare: i posti sono molto limitati   

    15 novembre 2019|| 21:00 - 23:00
  • Luca Alessandrini: I labirinti della politica

    8 novembre 2019, ore 21, in FactoryBo.  Per la stagione dei labirinti, incontreremo Luca Alessandrini e parleremo dei labirinti della politica Come dire “Il re è nudo!” senza diventare populisti e di destra ? (Storicizzare il labirinto ) Ma il re è nudo? Da quello che si usa definire vecchio mondo delle ideologie contrapposte alla

    8 novembre 2019|| 21:00 - 23:00
  • Bologna in Lettere – VIII Edizione 26.10

    Bologna in Lettere Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea VIII Edizione DEPOSIZIONI Secondo step della nuova stagione di eventi dedicato agli autori che hanno ricevuto i Premi Speciali del Presidente di giuria nella V Edizione del Premio Bologna in Lettere Sabato 26 ottobre ore 18.00 FactoryBo, Via Castiglione 26, Bologna Ingresso gratuito – Rinfresco a fine

    26 ottobre 2019|| 18:00 - 22:00
  • Arte Terapia

    Giovedì 17 ottobre in occasione della IV edizione del Corso di formazione triennale in Arte Terapia – indirizzo arti visive e perfomative si terrà in FactoryBo una giornata di studio e workshop.

    17 ottobre 2019|| 08:00 - 17:00
  • Nicola Bruschi e Sara Brugnolo: Primo respiro

    Nicola Bruschi e Sara Brugnolo: Primo respiro (Partendo da Anna Fischer-Dückelmann) Il progetto Sono partito dal recupero di suggestioni anche dalla mia infanzia. Quel libro: La donna medico di casadella Dottoressa Anna Fischer-Dückelmann: cose lontane. Quello che ricordo è il fascino della scoperta di cose antiche, con delle immagini curiose, incisioni; in lontananza il pianoforte

    12 ottobre 2019|| 21:00 - 23:00
  • Aldo Spinelli: la parola LABIRINTO e un labirinto di parole

    Apre la Stagione dei Labirinti lo scultore Aldo Spinelli.  Il titolo che ha voluto dare al duo intervento è di per sé emblematico: la parola LABIRINTO e un labirinto di parole. Citiamolo dalla sua “autointervista” del 2015 Che ci sta dietro al LABIRINTO? Ci sono le cose e ci sono le parole, i nomi delle cose.

    10 ottobre 2019|| 21:00
  • Corso annuale di teatro II anno 2019/2020

    Prevede 30 incontri serali con messa in scena finale di un lavoro teatrale. L'ammissione è prevista per chi ha già frequentato il corso I oppure tramite audizione conoscitiva in cui si evidenzino capacità e competenze acquisite.

    9 ottobre 2019
  • Il Potere di Raccontarsi

    Abbiamo tutti bisogno di raccontarci per comprendere la nostra storia, ma spesso non sappiamo da dove cominciare, se quello che ci muove è solo la vanità, se qualcuno capirà mai cosa abbiamo detto.

    16 giugno 2019|| 10:00 - 18:00
  • Seneca nel traffico: un monologo di Rick Dufer

    Seneca nel traffico: un monologo di Rick Dufer

    14 giugno 2019|| 19:00 - 21:00
  • Corso annuale di teatro: saggio

    31 maggio e 1° giugno – Venerdì e Sabato – ore 21,00 I partecipanti al Corso annuale di Teatro si mettono alla prova.  Un corso di teatro annuale è un impegno gravoso, per chi lo gestisce certo, ma soprattutto per chi lo frequenta. Stiamo parlando di adulti con un lavoro, famiglia, altri impegni….ognuno con un

    31 maggio 2019|| 21:00 - 23:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)

    Un evento il 1 June 2019 alle 9:00pm

  • Premio Bologna in Lettere: poesia edita e inedita

    venerdì 17 MAGGIO ore 18.00  Premiazione dei vincitori e finalisti del Premio Bologna in Lettere per poesia edita e inedita. Sono stati invitati Roberto Ariagno, Marco Bini, Vito Bonito, Giorgia Monti, Lella De Marchi, Giovanna Frene, Giulio Maffii, Franca Mancinelli, Alessandra Pellizzari, Marilena Renda, Rosa Riggio, Giovanna Rosadini, Patrizia Sardisco, Antonio Scialpi, Andrea Sciuto, Guido Turco, Alessandro Silva.

    17 maggio 2019|| 18:00 - 20:00
  • Premio Bologna in Lettere

    venerdì 10 MAGGIO ore 20.00 Bologna in Lettere Esibizione dei 9 finalisti della sezione D del Premio Bologna in Lettere dedicata alla poesia orale e performativa con Alessia Bronico, Lella De Marchi, Serena Dibiase, Eleonora Fisco, Marco Gorgoglione, Marko Miladinovic, Mirco Ongaro, Serena Ritarossi, Dimitri Ruggeri

    10 maggio 2019|| 20:00 - 23:00
  • Teatro Intimo. Dialoghi sull’anima femminile

    il 9 maggio alle ore 21 FactoryBo ospita le amiche di MAGICPANTUS con i Dialoghi sull’anima femminile      

    9 maggio 2019|| 21:00 - 23:00
  • D.O.C. un giorno per te

    D.O.C. Giovani e culture in movimento presenta la propria organizzazione e i propri servizi educativi, in Italia e all'estero. L'incontro servirà non solo a presentare D.O.C., ma anche a selezionare personale per la stagione estiva 2019.

    8 maggio 2019|| 09:00 - 17:00
  • Festival Bologna in Lettere VII edizione – Disseminazioni

    Con "Bologna in Lettere" abbiamo sempre avuto sorprese positive. Molti talenti, molta professionalità, molte novità. E quest'anno avremo anche molte sorprese!

    3 maggio 2019|| 17:00 - 4 maggio 2019|| 23:00
  • La Rocchetta Mattei

    L’Associazione Culturale il Pozzo delle Idee presenta in FactoryBo   Sabato 27 aprile ore 17 La Rocchetta Mattei incontro con  Claudio Carelli

    27 aprile 2019|| 17:00 - 19:00
  • Patrioti e partigiani incontro con Luca Alessandrini

    Mercoledì’ 18 aprile ore 21,00 in FactoryBo Luca Alessandrini ci parlerà di “Patrioti e partigiani”  La Resistenza sono i partigiani? La Resistenza è riassumibile nella guerra partigiana? E chi erano i partigiani? Come si riconoscevano tali? La conversazione è dedicata alla definizione della figura del resistente-combattente, a quell’idealtipo del partigiano scelto e utilizzato come simbolo del riscatto

    18 aprile 2019|| 21:00 - 23:00
  • Di ogni buio, di ogni luce Performance di Mona Lisa Tina

    Mona Lisa Tina Sabato 13 aprile in FactoryBo, ore 18,30 “Di ogni buio, di ogni luce”, performance di Mona Lisa Tina.  Presentazione e testo critico a cura di Lori Adragna.  La performance Di ogni buio, di ogni luce è un progetto interdisciplinare ancora in fieri che accoglie riflessioni sui temi universali dell’identità, dell’incontro profondo con l’altro e della fiducia positiva

    13 aprile 2019|| 18:30 - 19:30
  • Bologna in Lettere: I figli dello stupore – La beat generation italiana

    Il libro (curato da Alessandro Manca) e il film (diretto da Francesco Tabarelli) ospiti della VII edizione del Festival Bologna in Lettere. Un evento a cura di Enea Roversi

    22 marzo 2019|| 20:00 - 23:00
  • La merda: nell’arte, nella medicina, nella quotidianità

    TABÙ continua il suo percorso, perché è finito il tempo dell’ipocrisia! E qual è uno dei tabù che più insiste nella nostra cultura occidentale? Ovviamente tutto ciò che riguarda gli escrementi, la defecazione: troppa, troppo poca, troppo puzzolente, niente affatto cool! Di questo parleremo, imparando e divertendoci, perché nulla rimanga non detto! Prenotate, perché i posti son

    21 marzo 2019|| 21:00 - 23:00
  • E’ scabroso le donne studiar

    In un anticipo sul filo di lana rispetto all’8 marzo,  Uliana Zanetti, Bernardetta Chiusoli, Barbara Dondi  parleranno di donne “scabrose”. No, no, non nel senso che voi maliziosi pensate… In questo evento si parlerà di donne “scabre”, dure, tenaci, controverse. Dopo tutto è anche questo è un Tabù, quindi… Lo spazio è poco, prenotate scrivendo a: segreteria@lacomunicazionediffusa.it

    7 marzo 2019|| 21:00 - 23:00
  • Bologna in lettere: Incontro con Flaminia Cruciani e Carlo Pasi

    Scavo dell’origine, hypodochē e immortalità  Incontro con la scrittura di Flaminia Cruciani  e la visione critica di Carlo Pasi Un evento a cura di Enzo Campi

    2 marzo 2019|| 20:30 - 23:00
  • L’erotismo nell’arte. Incontro con Silvano Filloni

    L’associazione Culturale il Pozzo delle Idee presenta in FactoryBo la conferenza di Silvano Filloni.  

    2 marzo 2019|| 17:00 - 19:00
  • La Vita è un film – Workshop di narrazione visiva con Filippo Porcelli

    Il Workshop di narrazione visiva con Filippo Porcelli non ha una data di inizio. Scriveteci e proponeteci delle date...vi risponderemo in 24 ore

    24 febbraio 2019|| 00:00 - 1 marzo 2019|| 00:00
  • Oltre ogni regola – Il sogno porno erotico di Roberto Baldazzini

    Un incontro per conoscere meglio o scoprire per la prima volta un autore di fumetti che ha interpretato con  il suo particolare stile grafico l’universo erotico di alcune generazioni. Alla serata partecipa Gisela Scerman, musa, modella e ora produttrice di filmati fetish. Accompagna l’incontro una piccola mostra di tavole originali sorprendentemente hard! Incontro e vernissage: giovedì’ 16 febbraio

    16 febbraio 2019|| 18:00 - 20:30
  • Bologna in lettere: Disseminazioni

    Continua il proficuo rapporto con Bologna in Lettere e la poesia: 

    9 febbraio 2019|| 20:30 - 23:00
  • Laboratorio d’illuminazione teatrale applicata

    L’illuminotecnica è un’arte - che si basa su specifiche conoscenze tecniche e su molta pratica - per creare la magia dello spettacolo, anche con pochi mezzi.

    2 febbraio 2019|| 14:00 - 20:00
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    Imparerete a gestire le luci di uno spettacolo: tagli, controluci, piazzati sono parole che non avranno più misteri per voi! Iscrivetevi ora per approfittare dello sconto!
  • Dame di Guerra: Lettere dal Fronte

    L'associazione culturale "Il Pozzo delle Idee" presenta: Dame di Guerra: Lettere dal Fronte Conferenza incontro con Gennaro Natullo e Annalisa Lucenti

    10 novembre 2018|| 17:00 - 19:00
  • Quello che non si può dire in Tv

    Filippo Porcelli, regista, autore - tra i suoi programmi il cult Blob - sara il protagonista di narrazioni e appunti visivi sui paesaggi dell’indicibile secondo la televisione. "Quello che non si può dire in Tv" - secondo incontro della Stagione Tabù. Giovedì 8/11 alle ore 21

    8 novembre 2018|| 21:00 - 23:00
  • Umanesimo e Rinascimento – Il Pozzo delle Idee

    Il POZZO DELLE IDEE presenta il primo di cinque incontri che avranno luogo in FactoryBo. "Umanesimo e Rinascimento" conferenza-incontro con il dottor Silvano Filloni.

    27 ottobre 2018|| 17:00 - 19:00
  • Arti Terapie

    Giovedì 25 ottobre una giornata completa dedicata all'arte terapia. la mattina dalle 10,15 alle 13,00 Arte terapia: immagini e processi creativi interventi di: Stefano Ferrari, Oliviero Rossi, Gian Luca Barbieri, Mona Lisa Tina, Chiara Tartarini, Sara Ugolini. il pomeriggio dalle 14,30 alle 17 workshop su: Foto e video-terapia: le immagini attive Quota d'iscrizione 40 euro. Numero massimo di partecipanti 18. Per informazioni scrivere a Nuove Arti Terapie oppure a Mona Lisa Tina

    25 ottobre 2018|| 10:00 - 17:00
  • Polesìa (51 poeti per la democrazia)

    Bologna in Lettere presenta Polesìa (51 poeti per la democrazia) Un evento a cura di Andrea Donaera Con: Ferdinando Tricarico, Viola Amarelli, Eugenio Lucrezia, Costanzo Ioni, Luca Ariano, Enzo Campi Presentazione del numero 4 della Rivista “Trivio” (Oèdipus Edizioni) Il numero è incentrato su un’antologia di poeti italiani sul tema della democrazia curata da Ferdinando Tricarico, con contributi teorici di

    11 ottobre 2018|| 19:00 - 21:00
  • FACEBOOK PER I GENITORI

    Questo corso ti aiuterà a capire meglio come gestire meglio il tuo rapporto con i social e quello dei tuoi figli, nel pieno rispetto della privacy di tutti.

    19 maggio 2018|| 09:00 - 13:00
  • A-VOID by 2mu

    Con A_VOID Mario Sboarina e Marco Sandori presentato una serata irripetibile! Un’improvvisazione free al piano e contrabbasso, un racconto sonoro giocato sull’equilibrio delle armonie e dei timbri. La scommessa, per chi suona e per chi ascolta, è lasciarsi portare senza andare alla deriva, seguire comunque ovunque un senso che si lascia inseguire e sfugge al controllo.

    20 aprile 2018|| 20:30 - 22:30
  • Buoni propositi

    Dalla penna di Allegra De Mandato, per la regia, la voce e il corpo di Emanuele Arrigazzi e Alberto Mancioppi

    6 aprile 2018|| 20:30 - 22:30
    |Evento ricorrente (vedi tutto)
    6 e 7 aprile 2018
Vedi Tutti gli Eventi »